Il mondo della cultura, a pari con i tempi, sta cambiando e insieme a questo sviluppo nascono nuove figure che lavorano in team per la buona riuscita di progetti e percorsi di mostra, che garantiscono la diffusione complessa della macchina culturale.
La figura del fundraiser
Il fundraiser è quella figura professionale all’interno del Terzo Settore e di un’organizzazione non profit che si occupa della raccolta fondi. Obiettivo del fundraiser non è raccogliere risorse finanziarie ma creare le condizioni e costruire le relazioni che consentano all’ente di accedervi. Svolge essenzialmente un’attività di intermediazione tra l’ente e i donatori (potenziali ed effettivi), valorizzando il capitale relazionale dell’ente stesso.
WORKSHOP DI FUNDRAISING
Questo modulo si terrà il 28 aprile 2023, dalle 10 alle 17
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
-
Cos’è il fundraising e su quali principi si basa;
-
Stereotipi sbagliati sul fundraising;
-
Quali tipologie di fundraising esistono;
-
Comprendere quali passi compiere sulla base del proprio punto di partenza.
-
Laboratori: intervallati ai momenti di lezione frontale a seconda del numero e della formazione dei partecipanti.
Dove si svolgeranno le lezioni?
Situati all'Ex Incet in Piazza Teresa Noce 17D a Torino, gli spazi a nostra disposizione sono dotati di tutte le tecnologie necessarie per lo svolgimento delle lezioni, oltre alla possibilità di poter entrare in contatto con il mondo dell'arte e della scenografia torinese, attraverso il rapporto stretto con gli artisti e scenografi che ogni giorno lavorano e creano all'interno di questi locali
I DOCENTI:
La lezione sarà tenuta dal fundraiser Paolo Vallinotti, libero professionista e collaboratore di Hangar Piemonte.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 aprile 2023
Per iscriversi ad AREA.lab, inviare una mail a corso.arealab@gmail.com
COSTI
Il singolo modulo workshop ha un costo di 90 euro compreso di quota di iscrizione all'associazione La Nuova Maniera, che darà diritto al partecipante di prendere parte ad altri eventi e momenti di formazione.
MAGGIORI INFORMAZIONI:
+39 393 241 7540
+39 338 779 8238
Il per-corso di AREA.lab è composto da 5 moduli (workshop): critica e curatela, progettazione culturale, associazionismo, fundraising e exhibit design.
I partecipanti possono scegliere di partecipare ad un singolo modulo o a tutto il per-corso.
Qualora il partecipante decidesse di frequentare l'intero pacchetto, avrà diritto allo sconto formazione e ad accedere allo stage finale con EXHIBI.TO
Scarica la brochure del per-corso qui
Conosci i prof.(essionisti) di AREA.lab qui
Realizzato da:
Associazione Culturale La NUOVA MANIERA.

Collettivo TheDoubleFace

In collaborazione con:
Dipartimento di Scenografia e Applicazioni Digitali per le Arti Visive dell'Accademia Albertina di Torino.


In partnership con:
Exhibi.TO
